Dal 18 Maggio 2020 al 12 Luglio 2020
Il 18 maggio WEGIL riapre le porte al pubblico e, per l’occasione, proroga fino al 12 luglio la mostra ELLIOTT ERWITT ICONS, la retrospettiva a cura di Biba Giacchetti promossa dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea in collaborazione con SudEst57, che celebra uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.
L’esposizione, inaugurata il 22 febbraio, poco prima dell’inizio dell’emergenza epidemiologica, e inizialmente in programma fino al 17 maggio, raccoglie settanta degli scatti più celebri di Erwitt: uno spaccato della storia e del costume del Novecento visti attraverso lo sguardo tipicamente ironico del fotografo, specchio della sua vena surreale e romantica.
Dall’incontro tra Nixon e Kruscev, all’immagine di Jackie Kennedy durante il funerale del marito, dal celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier, al fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco, l’obiettivo di Erwitt ha catturato alcuni degli istanti fondamentali della storia del secolo scorso che, grazie alle sue fotografie, sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo.
Tra le foto in mostra, non mancano i celebri ritratti di Che Guevara, Marlene Dietrich e la famosa serie dedicata a Marilyn Monroe. Il pubblico potrà nuovamente ammirare alcuni degli scatti più iconici e amati di Erwitt come il “California Kiss” in cui emerge la vena più romantica del maestro. Esposte anche le foto più intime e familiari come quella della sua primogenita neonata, ritratta sul letto sotto lo sguardo dalla madre. Nel percorso sono presenti anche gli scatti da cui emerge la vena ironica di Erwitt come quelli ai suoi cani o l’immagine scattata al matrimonio di Bratsk.
Della stessa vena giocosa è testimonianza la collezione di autoritratti del fotografo: immagini che raccontano tanto dell’artista compresa la capacità innata di prendersi gioco non solo della realtà esterna ma anche di se stesso. A corredo, una sezione documentale del lavoro di Erwitt con i giornali e le pubblicazioni originali su cui comparvero per la prima volta le immagini dell’artista.
Completa l’esposizione il catalogo della mostra a cura di SudEst57 in cui ogni fotografia è accompagnata da un dialogo tra Elliott Erwitt e Biba Giacchetti attraverso cui scoprire i segreti, le avventure e il senso di ognuna di esse.
La Regione Lazio il 7 dicembre 2017 ha riaperto al pubblico l’ex GIL, lo storico palazzo di Trastevere che ora sposa le forme razionaliste, in ossequio delle quali l’architetto Moretti intese realizzarlo, nel 1933, e l’innovazione dei nostri giorni.
La riapertura dell’edificio, la cui gestione è stata affidata alla società regionale LAZIOcrea, è stata resa possibile anche grazie all’opportunità offerta da “Art Bonus”, il credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus appunto, a cui la Regione Lazio aderisce tramite la Campagna istituzionale “Art Bonus – Regione Lazio”, con lo scopo di recuperare alcuni beni del proprio Patrimonio, di cui l’immobile fa parte.
WEGIL, dove WE (NOI) si oppone all’IO sovraesposto della nostra quotidianità, suggerendo implicitamente il concetto di “apertura”, si propone come un hub culturale a disposizione della città, uno spazio polivalente e creativo, un luogo privilegiato per mostre, spettacoli, eventi culturali, nonchéun luogo rappresentativo delle eccellenze culturali, turistiche e, grazie alla collaborazione con Arsial, enogastronomiche del territorio del Lazio.
Il WEGIL è oggi un punto di riferimento per rappresentare le eccellenze del territorio, attraverso una sempre cospicua collaborazione con Associazioni, Terzo Settore, Università, Enti di Ricerca ed imprese.
WEGIL, Largo Ascianghi 5 Roma
Per info e prenotazioni
tel. +39.3346841506
Il servizio è attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00
info@wegil.it
sito web: www.wegil.it
Leave a reply
You must be logged in to post a comment.