RomeSleep

Top Menu

  • Cookie Policy – Informativa Privacy
  • video delle nostre strutture

Main Menu

  • Home
  • Le nostre strutture
    • Promozioni
  • Prevenzione anti Covid 19
  • Diario della crisi
  • Roma – Eventi e Informazioni
    • Proposte per il vostro viaggio a Roma
    • Info utili su Roma
  • Cookie Policy – Informativa Privacy
  • video delle nostre strutture

logo

RomeSleep

  • Home
  • Le nostre strutture
    • Hotel Re Testa - E’ l’ora dell’aperitivo

      January 10, 2021
      0
    • Hotel Re Testa - Dimmi di che fragranza sei

      January 10, 2021
      0
    • PACCHETTO PROMOZIONALE VACANZE ROMANE - GUEST HOUSE TRASTEVERE

      July 31, 2020
      0
    • PICCOLO DI PIAZZA DI SPAGNA SUITES

      January 20, 2019
      0
    • GUEST HOUSE TRASTEVERE

      January 19, 2019
      0
    • HOTEL RE TESTA

      January 19, 2019
      0
    • GUEST HOUSE MOSES FOUNTAIN

      January 19, 2019
      0
    • B&B TIBURTINA ROOMS

      January 19, 2019
      0
    • TIBURTINA HOUSE A ROMA

      January 18, 2019
      0
    • Promozioni
  • Prevenzione anti Covid 19
    • Protocollo Soggiorno Sicuro: la Vostra Salute e Sicurezza in prima piano!

      July 11, 2020
      0
    • Resort Moses Fountain; Siamo aperti, pronti ad accogliere i nostri ospiti!

      June 29, 2020
      0
    • Informativa generale sulle misure di prevenzione anti Covid19 nei nostri alberghi

      May 30, 2020
      0
    • General information on precautionary measures of Covid19 in our hotels

      May 30, 2020
      0
    • Allgemeine Informationen über Präventivmaßnahmen gegen Covid19 in unseren Hotels

      May 30, 2020
      0
    • Informations générales sur les mesures préventives contre le Covid19 dans notre exercice

      May 30, 2020
      0
  • Diario della crisi
  • Roma – Eventi e Informazioni
    • Ostia Antica Festival 2020, il Mito e il Sogno

      July 23, 2020
      0
    • Riparte Patrimonio in Comune

      June 28, 2020
      0
    • Colori degli Etruschi, Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini

      June 13, 2020
      0
    • FELLINIANA-FERRETTI SOGNA FELLINI

      June 5, 2020
      0
    • La Rivoluzione della Visione Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi ...

      June 2, 2020
      0
    • Riapre il Bioparco di Roma

      May 31, 2020
      0
    • Riapre al pubblico il Roseto Comunale

      May 22, 2020
      0
    • Raffaello 1520 – 1483 alle Scuderie del Quirinale

      May 20, 2020
      0
    • GABRIELE BASILICO | METROPOLI

      May 19, 2020
      0
    • Proposte per il vostro viaggio a Roma
    • Info utili su Roma
  • Hotel Re Testa – E’ l’ora dell’aperitivo

  • Hotel Re Testa – Dimmi di che fragranza sei

  • PACCHETTO PROMOZIONALE VACANZE ROMANE – GUEST HOUSE TRASTEVERE

Proposte per il vostro viaggio a Roma
Home›Roma - Eventi e Informazioni›Proposte per il vostro viaggio a Roma›Villa Torlonia

Villa Torlonia

By RomeSleep
January 20, 2019
1177
0
Share:

Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco.

STORIA

Giovanni Torlonia, ottenuto il titolo di marchese nel 1797, acquistò nello stesso anno, per sancire la conquista del nuovo status, la Villa Colonna (già Pamphilj) sulla Nomentana. Giuseppe Valadier venne incaricato di sistemare la tenuta in modo da renderla all’altezza delle altre Ville principesche di Roma.
Tra il 1802 e il 1806 Valadier convertì l’edificio padronale in un elegante Palazzo, trasformò il piccolo casino Abbati in una palazzina assai più graziosa (l’attuale Casino dei Principi), edificò le Scuderie e un maestoso ingresso (demolito con l’ampliamento della Nomentana). Valadier si occupò anche della sistemazione del parco realizzando viali simmetrici, tra loro perpendicolari alla cui intersezione, in posizione centrale era posto il palazzo, con il prospetto settentrionale in asse con uno degli ingressi della villa sulla Nomentana.
Alla morte di Giovanni, il figlio Alessandro incaricò, nel 1832 , Giovan Battista Caretti, architetto e pittore, di arricchire e ampliare la tenuta..
Oltre ad ampliare i vecchi edifici, assecondando il gusto eclettico del Principe, Caretti edificò anche alcune strutture a decorazione del parco: i Falsi Ruderi, il Tempio di Saturno, la Tribuna con Fontana, un Anfiteatro, il Caffe- house, la Cappella di S. Alessandro (quest’ultimi tre non più esistenti).

Per progettare ed eseguire i successivi lavori all’interno della Villa, Alessandro si rivolse ad altri due architetti: Quintiliano Raimondi, per il Teatro e l’Aranciera (oggi più comunemente chiamata “Limonaia”) e Giuseppe Jappelli, al quale venne affidata la sistemazione di tutta la parte sud della Villa. Quest’area fu completamente trasformata con viali serpentinati, laghetti e piante esotiche e disseminata di edifici ed arredi di gusto fantastico: la Capanna Svizzera (poi trasformata in Casina delle Civette), la Serra, la Torre e la Grotta Moresca, il Campo da Tornei.
Il grandioso programma autocelebrativo culminò nel 1842 con l’erezione di due Obelischi in granito rosa, dedicati alla memoria dei genitori Giovanni e Anna Maria Torlonia.
Nonostante le premesse, Villa Torlonia non fu che in pochissimi casi quel ritrovo mondano e fastoso per l’alta nobiltà romana e straniera che Alessandro avrebbe voluto. Il nuovo erede Torlonia, Giovanni, interessato al rilancio del nome di famiglia, fece realizzare il Villino Medievale, un nuovo muro di cinta, il Villino Rosso, il Villino di guardiania all’ingresso di Via Spallanzani e trasformò radicalmente la Capanna Svizzera che prese l’attuale forma di Casina delle Civette.

I nuovi edifici furono per lo più destinati ad abitazione.
Nel 1919 fu scoperto un grande cimitero ebraico sotterraneo, nell’area nord–ovest della Villa.
Nel 1925 la Villa venne concessa come residenza a Mussolini fino al 1943.
La presenza di Mussolini non comportò sostanziali modifiche; il Duce alloggiava nel Palazzo, utilizzando il Villino Medievale e la Limonia per la proiezione di filmati, feste e incontri culturali e il Campo da Tornei come campo da tennis. Anche il Parco non subì particolari interventi, tranne gli orti di guerra voluti dalla moglie del Duce. Nel giugno del 1944 tutto il complesso fu occupato dalle truppe del comando anglo – americano che vi rimase fino al 1947.
Nel 1977 la Villa fu acquistata dal Comune di Roma e dal 1978 è aperta al pubblico. Dagli anni ’90 il Comune ha avviato una serie di consistenti interventi di restauro sia del parco che degli edifici: prima la Casina delle Civette, poi il Casino dei Principi, la parte meridionale del parco, il Villino Rosso fino al recente restauro della Limonaia, del Villino Medievale, del Casino Nobile, delle Scuderie Vecchie e della parte settentrionale del parco. Con l’ormai prossimo restauro del Teatro e della Serra Moresca, Villa Torlonia tornerà ai suoi antichi splendori.

maggiori informazioni: http://www.museivillatorlonia.it

TagsCasina delle Civettegiardinomonumenti di Romamusei di Romaospitalitàparco di RomaRomaromanoturismo a Romavacanze a Romaviaggivilla TorloniaVille di Roma
Previous Article

Villa Borghese

Next Article

Galleria Alberto Sordi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Proposte per il vostro viaggio a Roma

    The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces

    May 16, 2020
    By RomeSleep
  • Proposte per il vostro viaggio a Roma

    Galleria Alberto Sordi

    January 21, 2019
    By RomeSleep
  • Diario della crisi

    Stefano Tarquini: “Il settore del turismo l’ultimo a ripartire. Stato assente con noi”

    May 9, 2020
    By RomeSleep
  • Info utili su Roma

    Arrivare a Roma con l’aereo

    January 20, 2019
    By RomeSleep
  • Info utili su Roma

    ROMA PASS

    January 20, 2019
    By RomeSleep
  • Info utili su Roma

    LINEE TURISTICHE A ROMA

    January 20, 2019
    By RomeSleep

Leave a reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0

Ti potrebbero anche interessare

  • Info utili su Roma

    Nuovo biglietto d’ingresso al Foro Romano e Palatino

  • Cartoline da Roma

    Cartoline da Roma

  • Diario della crisi

    Istat – Una stagione mancata: impatto del Covid – 19 sul turismo

Cronologia articoli

  • January 10, 2021

    Hotel Re Testa – E’ l’ora dell’aperitivo

  • January 10, 2021

    Hotel Re Testa – Dimmi di che fragranza sei

  • July 31, 2020

    PACCHETTO PROMOZIONALE VACANZE ROMANE – GUEST HOUSE TRASTEVERE

  • July 23, 2020

    Ostia Antica Festival 2020, il Mito e il Sogno

  • July 11, 2020

    Protocollo Soggiorno Sicuro: la Vostra Salute e Sicurezza in prima piano!

Alberghi al centro di Roma – Tel. +39 06 69200560

Contattaci: info@hotelromesleep.it

Tags

albergo antica Roma archeologia art arte auto B&B Caffè camere Colosseo Coronavirus Covid-19 crisi cucina romana cultura epidemia esposizione eventi a Roma food fotografia fotografie giardino hotel Lockdown monumenti di Roma mostra Musei Capitolini musei di Roma museo natura ospitalità Palatino pandemia parco di Roma pittura restauro Roma romano trasporti a Roma turismo turismo a Roma TV LCD vacanze a Roma viaggi virus

Alberghi al centro di Roma – Tel. +39 06 69200560

Contattaci: mediterraneogruppotar@gmail.com

Soggiorno Sicuro: misure di sicurezza e igiene

Seguici sui Social

  • Recent

  • Popular

  • Hotel Re Testa – E’ l’ora dell’aperitivo

    By RomeSleep
    January 10, 2021
  • Hotel Re Testa – Dimmi di che fragranza sei

    By RomeSleep
    January 10, 2021
  • PACCHETTO PROMOZIONALE VACANZE ROMANE – GUEST HOUSE TRASTEVERE

    By RomeSleep
    July 31, 2020
  • Hotel Re Testa – E’ l’ora dell’aperitivo

    By RomeSleep
    January 10, 2021
  • TIBURTINA HOUSE A ROMA

    By RomeSleep
    January 18, 2019
  • B&B TIBURTINA ROOMS

    By RomeSleep
    January 19, 2019
  • Cookie Policy – Informativa Privacy
  • video delle nostre strutture
Alberghi al centro di Roma - - Tel. +39 06 69200560 Contattaci: mediterraneogruppotar@gmail.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie & Privacy Policy.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT